Il Museo del patrimonio industriale di Bologna– una struttura unica
nel suo genere almeno in Italia – ha sede in via della Beverara 123 e fa parte
dell’Istituzione Bologna Musei. La struttura museale è situata
all’interno dell’ex Fornace Galotti “Battiferro”, vicino al Canale del Navile,
nella prima periferia nord della città. La Fornace, costruita nel 1887, è stata
fino al 1966 – anno della sua chiusura – il più grande impianto per la
produzione di laterizi dell’intera città, anche grazie alla presenza di un
imponente forno Hoffmann a 16 camere che lavorava a ciclo continuo.
Gli
spazi espositivi del Museo del patrimonio industriale – per un totale di circa
3mila metri quadri - sono dunque ospitati sia all’interno del forno Hoffmann,
recuperato con criteri conservativi, sia negli ambienti sovrastanti una volta
dedicati all’essiccazione del prodotto; nella palazzina adiacente al Museo sono
invece presenti una sala per le esposizioni temporanee, la biblioteca e gli
uffici.
Il
Museo del patrimonio industriale studia, documenta e divulga la storia
produttiva della città e del territorio circostante. Si tratta di un percorso
articolato, che inizia nel XIV secolo con la “Città dell’acqua e della seta”,
entra in crisi nel corso della prima rivoluzione industriale e riprende nel
corso del XX secolo, con l’affermarsi dell’attuale distretto meccanico ed
elettromeccanico. Le chiavi di lettura scelte dal Museo per interpretare questa
storia sono le idee e la cultura dell’innovazione, attraverso le quali gli
uomini, le imprese e le nuove tecnologie si sono affermate nel corso dei
secoli.
![]() |
logo del Museo |
Il
sito del Museo (http://www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale/) compone un ulteriore importante tassello nella
narrazione della storia del patrimonio industriale bolognese e del suo
peculiare modello produttivo, dall’Età Moderna a quella Contemporanea.
Nella home page del sito sono presenti tutte le informazioni per l’accesso
alla struttura, come orari e giorni di apertura, la mappa e una breve
descrizione del Museo stesso.
Dalla
home, attraverso un’apposita griglia si accede facilmente alle due sottosezioni
riguardanti la “sede” e la “storia” del Museo. La prima descrive
velocemente la sede presso la quale è ospitato il Museo, cioè la Fornace
Galotti "Battiferro",
lungo il Canale Navile, la cui costruzione risale al 1887.
Nella seconda sottosezione – quella riferita alla
storia del Museo – il visitatore viene informato che l’idea di costituire a
Bologna un Museo dedicato alla civiltà industriale, nasce alla fine degli anni
settanta dalla volontà del Comune di Bologna e dell’Istituto Aldini-Valeriani -
la più antica scuola tecnica della città - di recuperare ed esporre le
collezioni storiche dell’Istituto, “preziose testimonianze del complesso
percorso di formazione delle maestranze locali, soprattutto nella meccanica e
poi e nell'elettromeccanica”.
![]() |
home page del sito |
Di particolare interesse è la sezione “collezioni”, grazie alla quale è possibile prendere visione e informarsi rispetto
alla gran parte dei macchinari esposti. Infatti, passando per delle specifiche
sottosezioni, si giunge alla visualizzazione fotografica e alla descrizione di
diverse tipologie di prodotti, materiali esposti e installazioni: si tratta di
più di 1000 pezzi di natura e provenienza composita, divisi tra “Collezioni
Storiche”, “Apparecchiature e prototipi industriali”, “Exhibit”.
Ovviamente, non tutti pezzi sono corredati di
scheda grafica e descrizione – questo sarebbe francamente impossibile e
soprattutto si perderebbe poi il senso stesso della visita al Museo – ma buona
parte di essi, almeno i macchinari, i modelli e le ricostruzioni più
importanti, sono ben visibili sul sito e accompagnati da dettagliate
descrizioni storiche e spazio-temporali.
Altra sezione degna di nota è quella riferita agli
“spazi espositivi”, nella quale è possibile prendere visione e informarsi
– sempre grazie a supporti fotografici e descrittivi – rispetto alle mostre
temporanee e permanenti ospitate dal Museo. Dalla sottosezione “permanenti” si
può infatti accedere ai vari nuclei tematici del Museo del patrimonio
industriale: dalla “Bologna dell’acqua e della seta”, a “La moderna città della
cultura meccanica e elettromeccanica”, fino a quella intitolata “Bologna
capitale del packaging”. Dalla sottosezione “temporanei” è invece possibile,
non solo prendere visione delle mostre attualmente ospitate dal Museo, ma anche
visualizzare l’archivio di tutte le esposizioni temporanee dal 2003 ad oggi.
Naturalmente, anche in questo caso, non mancano abbondati gallerie fotografiche
e descrizioni, sia di ogni singola mostra che di alcuni pezzi esposti.
![]() |
alcune motociclette esposte all'interno del Museo |
Ultima sezione che voglio segnalare è quella
relativa alle “scuole”. Infatti, l’attività didattica, insieme alla
ricerca e alla conservazione, è uno degli obiettivi primari del Museo che, fin
dalla sua origine, ha sempre riservato una particolare attenzione al mondo
della scuola, anche attraverso la costruzione di visite guidate e percorsi
tematici specifici.
In tale sezione è infatti possibile reperire tutte le
informazioni utili per studenti e insegnanti desiderosi di una visita guidata
al Museo.
Il sito del Museo del patrimonio industriale – a
mio avviso - ben riesce a tenere fede agli intenti pedagogici e formativi del
Museo stesso: c’è una costante attenzione ad accompagnare il visitatore lungo
un percorso di comprensione del macchinario esposto, raccontandone la storia,
la sua localizzazione nel tempo e nello spazio e la narrazione di chi quel
macchinario lo ha progettato, usato e vi ha costruito sopra un pezzo importante
del proprio lavoro.
La struttura del sito risulta di facile e immediata comprensione. La principale critica che si può rivolgere ai gestori del sito e forse quella dell'eccesso quantitativo di informazioni e schedature, riferite al materiale esposto nel Museo. Nel corso della consultazione capita spesso di essere "travolti" da una mole di materiale fotografico e documentaristico che, francamente, avrebbe molto più senso visionare direttamente in loco. Se l'intento del sito è quello di stimolare il visitatore virtuale a compiere una visita "reale" in loco, beh questo aspetto andrebbe maggiormente curato. Il rischio - ma si può tranquillamente parlare di una realtà in questo caso - è proprio quello di eccedere in informazioni e descrizioni virtuali, non lasciando al visitatore la voglia di scoprire dal vivo quello che si nasconde tra le mura del Museo stesso.
La struttura del sito risulta di facile e immediata comprensione. La principale critica che si può rivolgere ai gestori del sito e forse quella dell'eccesso quantitativo di informazioni e schedature, riferite al materiale esposto nel Museo. Nel corso della consultazione capita spesso di essere "travolti" da una mole di materiale fotografico e documentaristico che, francamente, avrebbe molto più senso visionare direttamente in loco. Se l'intento del sito è quello di stimolare il visitatore virtuale a compiere una visita "reale" in loco, beh questo aspetto andrebbe maggiormente curato. Il rischio - ma si può tranquillamente parlare di una realtà in questo caso - è proprio quello di eccedere in informazioni e descrizioni virtuali, non lasciando al visitatore la voglia di scoprire dal vivo quello che si nasconde tra le mura del Museo stesso.
Nonostante gli aspetti appena segnalati, grazie al Museo del patrimonio industriale e al suo sito internet, Bologna celebra, comunque, non solo un pezzo fondamentale
della sua storia – come quello riguardante lo sviluppo economico – ma mostra
anche un territorio che ha fatto del progresso sociale e della partecipazione
attiva delle maestranze, rispetto all’organizzazione del lavoro, un carattere
peculiare del proprio benessere.
Nessun commento:
Posta un commento