
Per
capire cosa è l’Anpi, la storica “Associazione nazionale dei Partigiani
d’Italia”, è molto utile consultare il sito nazionale di questa organizzazione,
all’indirizzo www.anpi.it
Un
portale sobrio, ben organizzato e allo stesso molto efficace, che riesce ad
offrire le autorevoli proposte storico-culturali dell’Anpi in modo chiaro e
funzionale, essendo – fra l’altro – facilmente navigabile. Allo stesso tempo traduce,
sul piano della comunicazione telematica, l’intento di voler parlare soprattutto
alle giovani generazioni. Il mix di questi due elementi comunicativi fa
risultare il sito sicuramente attrattivo.
Nelle
altre unità si propongono contenuti totalmente differenti fra loro, in modo
tale da garantire una trasversalità di generi e approcci, in grado di poter
accontentare molteplici esigenze degli utenti. Scorrendo verso la parte bassa
della home page troviamo vari articoli sull’antifascismo praticato “quotidianamente”,
sulle commemorazioni o gli eventi legati alla Resistenza, diffusi su tutto il
territorio nazionale.
E’
davvero particolare, oltre che interessante, un piccolo spazio denominato “La
Frase”, in cui vengono alternativamente proposte frasi significative, di autori
importanti, legate ai valori dell’Antifascismo e della Resistenza. Decisamente
innovativa e funzionale è la parte denominata “I canti della Resistenza”,
attraverso la quale approfondire il rapporto tra musica e antifascismo, con
l’aiuto del coro “Suoni e l’Anpi”. Inoltre, attraverso l’applicazione “sound cloud” è possibile ascoltare un’ampia e significativa selezione di brani
musicali legati alla Resistenza, eseguiti sia in modo tradizionale che moderno.
A tal proposito, inserire anche una sezione “video”, potrebbe senza
dubbio migliorare l’aspetto attrattivo del sito e soddisfare un’esigenza molto
diffusa fra gli utenti di internet, considerando in modo particolare le giovani
generazioni.
Sempre attraverso la home page è possibile accedere alle pagine
dei social network collegate all’Anpi (facebook, twitter, flickr e vimeo).
Tra l’altro, gli aggiornamenti continui del profilo facebook,
riguardanti varie tematiche, spesso rimandano a brevi articoli pubblicati sul
sito.
La sezione dedicata ai link e ai collegamenti denota una vasta
presenza di enti, associazioni, strutture e organizzazioni socio-culturali con le
quali l’Anpi intrattiene consolidati rapporti di collaborazione. Da questa
sezione emerge ancora una volta la trasversalità delle tematiche proprie
dell’Anpi, che vanno dall’impegno civico-sociale alla ricerca storica seria,
rigorosa e scientifica.
Quello
dell’Anpi è un sito che riesce a coniugare bene il complesso binomio “passato e
presente”. E’ molto utile a chi studia e cerca delle preziose e indispensabili
coordinate, soprattutto per non smarrirsi nel caos delle nozioni, che si
apprendono fugacemente e in molti casi sono scollegate dai contesti specifici e
dall’attualità. Un caos in cui spesso si è fuorviati, a causa di revisionismi
e/o strumentalizzazioni politiche. Anche per tali motivi è un sito da far
conoscere nelle scuole, specie quelle medie superiori, che si potrebbe anche
utilizzare per effettuare dinamiche lezioni frontali.
Insomma
è un portale in cui si tocca con mano l’attualità dell’antifascismo e dove il
mix di vari ambiti culturali (storia – memoria – musica – arte – letteratura - politica,
etc.) può essere molto utile, soprattutto alle giovani generazioni, per costruire
le coordinate del futuro, partendo dal passato e attraversando l’attualità.
Nessun commento:
Posta un commento